Cinecittà
Adriano Fabio is a seasoned audio professional with extensive experience in sound operations and post-production processes. Currently serving as the Sound Operations Manager at Cinecittà since August 2014, Adriano oversees the technical and operational management of the audio department at Archivio Luce, leading initiatives in digitization, restoration, and audio post-production. Previous roles include technical operations within theatrical distribution and freelance sound engineering. Prior experience at Technicolor Creative Studios involved audio post-production for broadcast projects and digital media, while earlier positions included re-recording mixer, live sound engineer, and production mixer. Adriano holds a Higher National Diploma in Digital Audio Technologies from U.M. Università della Musica and a High School Diploma from Liceo Scientifico Statale Nomentano.
This person is not in any teams
This person is not in any offices
Cinecittà
Cinecittà è la società pubblica che opera come braccio operativo del Ministero della Cultura, e una delle principali realtà del settore cinematografico, con una varietà di impegni e attività che si traducono nella più ampia missione di sostegno alla cinematografia e all'audiovisivo italiani. Con l’approvazione nel luglio 2017 dell’acquisizione del ramo d’azienda di Cinecittà Studios, gli storici studi di Via Tuscolana sono ritornati sotto il controllo pubblico gestiti e coordinati da Cinecittà, che ne cura ampliamento e valorizzazione delle attività. Tra le attività assegnate a Cinecittà per il sostegno e la valorizzazione del cinema italiano: la distribuzione e promozione di opere prime e seconde; la produzione documentaristica; l’organizzazione in tutto il mondo di rassegne e retrospettive sul cinema italiano; le attività editoriali; la gestione del portale nazionale delle location e degli incentivi alla produzione; la Cineteca con 3mila film sottotitolati; la conservazione, valorizzazione e diffusione dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce, entrato nel 2013 nel prestigioso Registro ‘Memory of the World’ dell’UNESCO; la gestione del Fondo per la Produzione, la Distribuzione, l’Esercizio e le Industrie Tecniche previsto dalla Legge Cinema; la gestione delle attività dei Media Desk del progetto Europa Creativa.